EVENTI IN PROGRAMMA - INGRESSO LIBERO!

RIUNIONE DI SETTEMBRE (27/9/2023 ore 21 - Centro Socioculturale):

"IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI" di Prof.  M. Capaccioli (già dir. Osservatorio di Capodimonte)

 

RIUNIONE DI OTTOBRE (4/10/2023 ore 21- Punto Expo, via V. Veneto 30, Trezzano s/N):

"GLI AMMASSI GLOBULARI" di G. Caponi

 

RIUNIONE DI NOVEMBRE (8/11/2023 ore 21 - Cento Socio Culturale):

"L'INTERFEROMETRO VIRGO: RILEVARE LE ONDE GRAVITAZIONALI" di S. Franceschini

 

RIUNIONE DI DICEMBRE (13/12/2023 ore 21 - Centro Socioculturale):

"LE COSTELLAZIONI INVERNALI, TRA MITO E SCIENZA" di N. Milani 



PROSSIMO INCONTRO

Mercoledì 27 settembre 2023 - ore 21.00
Presso: Centro Socio Culturale 
(Via Manzoni 10, Trezzano Sul Naviglio - MI)

Conferenza: "IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI" - di Prof. Massimo Capaccioli 

 

Il "cielo stellato sopra di noi" è da sempre motivo di curiosità e stupore e oggetto di osservazione appassionata anche per le suggestioni trascendenti che la sua apparente eternità evoca. La conversazione verterà su alcuni “lampi” dell'avvincente cammino dell’uomo per aspera ad astra: un viaggio tra conoscenza e coscienza che i progressi tecnologici e il moltiplicarsi di giganti sulle cui spalle saliamo per guardare più lontano hanno reso sempre più vertiginoso. 

Massimo Capaccioli -  maremmano, astrofisico di fama internazionale, ha insegnato nelle Università di Padova e di Napoli Federico II, dove ora è professore emerito. Oltre a una ricca produzione scientifica per lo più orientata allo studio delle galassie, vanta una dozzina tra manuali, libri ed ebook, tra cui, per Carocci editore: Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio (2019; tradotto in russo); L’incanto di Urania. 25 secoli di esplorazione del cielo (2020; tradotto in inglese), C'era una volta nel cielo. 30 brevi storie astronomiche (2021). Pubblicista e divulgatore, collabora con Il Mattino e con la RAI. È socio di varie società scientifiche, tra cui l’Accademia Europea e l’Accademia delle scienze dell’Ucraina.

GLI ULTIMI INCONTRI...

Mercoledì 6 settembre 2023 - ore 21 
Presso: Centro Socio Culturale 
(Via Manzoni 10, Trezzano sul Naviglio - MI)

Conferenza: "I ROVER DEL FUTURO: GUIDARE SULLA LUNA E SU MARTE" - di A. Brunamonti

La storia, le imprese e le curiosità dietro i veicoli che - con o senza equipaggio - hanno solcato la regolite lunare e le sabbie marziane. Come sono nati e come funzionano? Cosa ci riserva il futuro? 
Cinture allacciate, si parte! 

Mercoledì 5 luglio 2023 - ore 21.00
Presso: Punto Expo
(Via Vittorio Veneto 30, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "JAMES WEBB SPACE TELESCOPE" - di D. Pezzella e A. Fumagalli 

 

La storia, le scoperte e le immagini mozzafiato del nuovo telescopio spaziale. L'erede del celebre Hubble Space Telescope ha appena cominciato a scrutare il cosmo e già sta notevolmente approfondendo (ed in parte rivoluzionando) la nostra conoscenza del cosmo. 

 

Mercoledì 7 giugno 2023 - ore 21.00
Presso: Punto Expo
(Via Vittorio Veneto 30, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "COLONIZZARE LA LUNA: DAL PROGRAMMA ARTEMIS ALLE PRIME COLONIE LUNARI" - di Stefano Tosi

 

Conosceremo da vicino la prossima frontiera, la Luna, che stavolta l'umanità raggiungerà con l'obiettivo di restarci e sulla quale intende sviluppare conoscenze e tecnologie per andare ben oltre.
Parleremo del Programma Artemis, della geologia, della geografia lunare, dei possibili luoghi dove i prossimi astronauti installeranno basi permanenti e laboratori. Infine, ci affacceremo sul prossimo futuro e cercheremo di intuire come saranno le prime basi lunari e le condizioni di vita permanente sul nostro satellite.

Mercoledì 3 maggio 2023 - ore 21.00
Presso: Punto Expo
(Via Vittorio Veneto 30, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "I MOTI PLANETARI" - di Bernhard Niessen

 

Grazie allo sviluppo vertiginoso delle tecnologie siamo ormai abituati, comodamente seduti sul divano di casa, a poter accedere con un click a (quasi) tutte le informazioni che desideriamo conoscere: ad esempio sapere (con precisioni elevatissime) le distanze, le orbite, ecc. del nostro Sistema Solare. 

Basta pensare che negli anni 70 sono stati posati sulla nostra Luna dei riflettori (specchi) grazie ai quali, misurando il tempo di volo andata-ritorno terra-Luna di un raggio di luce laser, siamo in grado di calcolare la distanza terra-Luna con una accuratezza di 2-3mm su una distanza media di oltre 380.000 Km (più accurato di 1:100.000.000). 

In questa presentazione si vuole ripercorrere (brevemente) l’evoluzione dello studio del nostro Sistema Solare da parte dei noti Astronomi, in particolare Keplero e Newton con l’obbiettivo di rispondere alle seguenti “semplici” domande: 

1) Perché i nostri pianeti si muovono in orbite “stabili” attorno al Sole? 

2) Perché i pianeti hanno orbite ellittiche? 

3) Come si misurano le distanze planetarie? 

4) Come si fa a identificare l’orbita di un pianeta? 

5) Perché ci sono anomalie nelle orbite? 

Infine, si forniranno alcune notizie curiose riguardo al nostro Sistema Solare per stimolare maggiormente la curiosità e l’interesse verso l’Astronomia.

Mercoledì 5 aprile 2023 - ore 21.00
Presso: Punto Expo
(Via Vittorio Veneto 32, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "HUBBLE SPACE TELESCOPE" - di Valerio Zuffi

 

Negli anni '70 si capì che i grandi telescopi terrestri fino ad allora costruiti non sarebbero più bastati per continuare l'esplorazione del cosmo e scoprirne i segreti che sembravano non poter essere svelati. Fu deciso quindi di costruire il primo vero telescopio spaziale orbitante, che avrebbe potuto abbattere tutte quelle barriere fino ad allora insormontabili. In questa presentazione scopriremo la storia di questo grande telescopio, le problematiche che i tecnici e gli ingegneri hanno dovuto affrontare prima e dopo la sua messa in orbita e soprattutto le scoperte che gli scienziati hanno potuto realizzare grazie alle sue immagini e ai dati raccolti.


Questa sarà anche la prima di due conferenze dedicate alla scoperta dei due storici telescopi spaziali di punta: l'HST ed il James Webb Space Telescope (a luglio!)

Mercoledì 1 febbraio 2023 - ore 21.00
Presso: Punto Expo
(Via Vittorio Veneto 32, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "LE NEBULOSE PLANETARIE" - di G. Caponi

 

Tutto ciò che c'è da sapere su questi oggetti celesti, che sono delle vere opere d'arte della natura. La storia e le osservazioni che ci hanno permesso di comprenderne la nascita e l'evoluzione, le immagini che ci hanno rivelato geometrie incredibili. Un finale che ci riguarda da vicino, dato che sarà il gran finale del nostro Sole!

Mercoledì 11 gennaio 2023 - ore 21.00
Presso: Centro Socioculturale
(Via Manzoni 10, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "LA MISSIONE ROSETTA" - di A. Villa

 

La missione Rosetta è forse la più famosa dell'agenzia spaziale Europea. E' stata la prima sonda a orbitare una cometa, è stata la prima ad atterrarci. In questa chiaccherata, in due puntate, ripercorreremo questa incredibile storia dal lancio fino all'arrivo presso la cometa 67p/Churyumov-Gerasimenko. Rivivremo l'atterraggio sulla cometa e i due anni passati in compagnia della 67p.

 

Mercoledì 14 dicembre 2022 - ore 21.00
Presso: Centro Socioculturale
(Via Manzoni 10, Trezzano sul Naviglio - MI)

 

Conferenza: "I MOSTRI DEL CIELO: IL RITORNO" - di M. Merlotti

 

Andremo alla scoperta degli oggetti e dei fenomeni più energetici che l'universo possa offrire. 


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO


Seguici: iscriviti alla mailing list del CAT!!!

* obbligatorio

FOTO DEL MESE


L'attività del Circolo Astrofili Trezzano prevede anche l'organizzazione di serate di osservazione in quota, per sfuggire all'nquinamento luminoso delle grandi citta'. Questa passione ci porta in luoghi dal paesaggo spesso spettacolare. Il cielo notturno poi, è indimenticabile. Organizziamo anche osservazioni dal Parco del Centenario a Trezzano sul Naviglio e nelle scuole dell'hinterland milanese. Se vi interessa questo tipo di attività ed avete passione per il cielo, venite a trovarci!
Nella foto:
La Via Lattea fotografata da Capane di Cosola durante ua escursione del Circolo Astrofili Trezzano, immagine ripresa il 10 maggio  2018, con Canon 760d, somma di 9 pose da 20 minutia a3200 iso. Autore Norberto Milani


corso di astronomia di base 2023

A BREVE PARTIRA' IL NUOVO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE 2023,

APERTO A TUTTI I CURIOSI E PENSATO PROPRIO PER TUTTI!

L'astronomia ti affascina e vorresti saperne di più? Ti piacerebbe riconoscere le costellazioni e la posizione di stelle e pianeti in cielo? Vuoi saperne di più sul cosmo e sugli oggetti che puoi osservare ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio? Vuoi imparare ad utilizzare un telescopio e a riprendere gli oggetti celesti che osservi? 

Ogni lezione prevede una parte teorica di base, seguita da una parte pratica sugli strumenti. L'ultima lezione sarà totalmente pratica: una vera a propria osservazione sul campo per mettere a frutto le conoscenze acquisite nel corso e per diradare ogni dubbio e curiosità circa l'utilizzo di un telescopio, il suo puntamento, le sue potenzialità e le differenze tra i vari tipi di strumenti. Ognuno potrà portare il proprio strumento o utilizzare quelli messi a disposizione dal Circolo Astrofili Trezzano. 

Non serve avere conoscenze pregresse, partiremo da zero! Unico requisito richiesto? Tanta curiosità e voglia di saperne di più!


Il corso si terrà nelle date indicate presso il Punto Expo a Trezzano sul Naviglio, in via Vittorio Veneto 30. 

MODALITA' DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota, €50 per i non soci e €20 per i soci, da versare sul conto corrente del CAT entro venerdì 7 aprile 2023, alle seguenti coordinate bancarie: IT20O0103033911000001433047 .
Indicare in causale "Corso di Astronomia di Base 2023 del CAT - nome e cognome".  
Inoltrare infine la ricevuta del bonifico effettuato all'indirizzo mail: astrofilitrezzano@gmail.com

PER I NON (ATTUALMENTE) SOCI: NELLA QUOTA DI €50 E' INCLUSA LA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE AL CIRCOLO ASTROFILI TREZZANO (DEL VALORE DI €25)!